Tematica Animali preistorici

Thrinaxodon sp.

Thrinaxodon sp.

foto 125
Ill.: Nobu Tamura.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Synapsida Osborn, 1903

Ordine: Therapsida Broom, 1905

Famiglia: Galesauridae Lydekker, 1890

Genere: Thrinaxodon Seeley, 1894

Descrizione

Questo piccolo animale, lungo circa una sessantina di centimetri, doveva assomigliare molto ad un mammifero, e fa parte di quel gruppo di vertebrati noti come terapsidi, considerati gli antenati dei mammiferi. In particolare, il trinassodonte è considerato uno degli esempi più primitivi di cinodonti, il gruppo di terapsidi maggiormente vicino all'origine dei mammiferi. L'aspetto del trinassodonte era piuttosto curioso: probabilmente doveva assomigliare a un piccolo cane, o forse a un tasso, dal corpo lungo e basso e dalle zampe poste ai lati del corpo. Il cranio era dotato di strutture dell'orecchio già simili a quelle dei mammiferi e di denti diversificati, con tanto di incisivi, canini e molari. La dieta del trinassodonte doveva comprendere insetti e piccole lucertole. Alcuni fossili di questo animale sono davvero interessanti: ad esempio sono stati rinvenuti due crani, l'uno vicino all'altro, di dimensioni decisamente differenti. È probabile che i due crani fossero appartenuti a un genitore e al suo piccolo, e ciò indicherebbe il più antico caso di cura parentale nei vertebrati. Un altro fossile di trinassodonte consiste in uno scheletro avvolto su se stesso, in un modo molto simile a quello dei mammiferi in letargo. Ciò farebbe supporre che il trinassodote fosse un animale a sangue caldo. Gli scienziati pensano che il trinassodonte e i suoi parenti fossero già ricoperti di pelo. Sul cranio del trinassodonte, inoltre, sono presenti delle fossette, che hanno indotto i paleontologi a riteere che queste creature fossero addirittura dotate di vibrisse. I fossili del trinassodonte sono stati rinvenuti negli stessi strati sudafricani del grande Cynognathus, un terapside più specializzato. Alri resti di trinassodonte sono stati rinvenuti in Antartide, e forniscono un'ulteriore prova della deriva dei continenti e della presenza, nel Triassico infriore, del grande supercontinente Gondwana. La specie più nota di trinassodonte è Thrinaxodon liorhinus.

Diffusione

Tetrapode vissuto nel Triassico inferiore in Sudafrica e Antartide.

Bibliografia

–Damiani, R.; Modesto, S.; Yates, A.; Neveling, J. (2003). "Earliest evidence of cynodont burrowing". Proceedings of the Royal Society of London B. 270 (1525): 1747-1751.
–Blob R. 2001. Evolution of hindlimb posture in non-mammalian therapsids: biomechanical tests of paleontological hypotheses. 27 (1): 14-38.
–Estes R. 1961. Cranial anatomy of the cynodont Thrinaxodon liorhinus. Museum of comparative Zoology, Harvard University, 125: 165-180.
–Benoit, J.; Manger, P. R.; Rubidge, B. S. (2016-05-09). "Palaeoneurological clues to the evolution of defining mammalian soft tissue traits". Scientific Reports. 6 (1): 25604.
–Benoit, Julien; Ruf, Irina; Miyamae, Juri A.; Fernandez, Vincent; Rodrigues, Pablo Gusmão; Rubidge, Bruce S. (2020). "The Evolution of the Maxillary Canal in Probainognathia (Cynodontia, Synapsida): Reassessment of the Homology of the Infraorbital Foramen in Mammalian Ancestors". Journal of Mammalian Evolution. 27 (3): 329-348.
–Sidor, C (2001). "Simplification as a trend in synapsid cranial evolution". Evolution. 55 (7): 1419-1442.
–Abdala, F. Jasinoski S. Fernandez V. (2013). "Ontogeny of the Early Cynodont Thrinaxodon liorhinus (Therapsida): Dental Morphology and Replacement". Journal of Vertebrate Paleontology. 33 (6): 1408-1431.
–Botha J. Chinsamy A. 2005. Growth patterns of Thrinaxodon liorhinus, a non-mammalian cynodont from the lower Triassic of South Africa. Paleontology. 48(2): 385-394.
–Richard Owen (February 1887). "On the Skull and Dentition of a Triassic Saurian (Galesaurus planiceps, Ow.)". Quarterly Journal of the Geological Society. 43: 1-6.
–"Thrinaxodon liorhinus". PBDB.
–Colbert, Edwin; Kitching, James (1977). "Triassic Cynodont Reptiles from Antarctica". American Museum Novitates (2611): 1-30.
–Jasinoski, S. Abdala F. Fernandez V. (2015). "Ontogeny of the Early Triassic Cynodont Thrinaxodon liorhinus (Therapsida): Cranial Morphology". The Anatomical Record. 298 (8): 1440-1464.
–Brink A. Note on a new skeleton of Thrinaxodon liorhinus. Abstract. 15-22.
–Fernandez, V.; Abdala, F.; Carlson, K. J.; Cook, D. C.; Rubidge, B. S.; Yates, A.; Tafforeau, P. (2013). Butler, Richard J (ed.). "Synchrotron Reveals Early Triassic Odd Couple: Injured Amphibian and Aestivating Therapsid Share Burrow". PLOS ONE. 8 (6): e64978.
–Fernandez, V.; et al. (2013). "Synchrotron Reveals Early Triassic Odd Couple: Injured Amphibian and Aestivating Therapsid Share Burrow". PLOS ONE. 8 (6): e64978.


00461 Data: 12/01/1982
Emissione: Karoo Fossils
Stato: South Africa